RIABILITAZIONE ORTOPEDICA

La riabilitazione ortopedica è rivolta alle patologie del movimento che interessano l’apparato osteoarticolare e muscolare e, in particolare, alla rieducazione funzionale post-traumatica e post-operatoria (es.: patologie del ginocchio e dell’anca, piede torto, dismorfismi del rachide, ecc... ).
Il paziente viene riabilitato attraverso sedute di fisioterapia, chinesiterapia e idrochinesiterapia.
Il piano di lavoro così svolto permette di raggiungere in tempi più brevi il recupero funzionale.
Nel corso del trattamento vengono effettuati dei monitoraggi periodici del paziente in modo da poter, eventualmente, reimpostare il progetto riabilitativo sulla scorta dei risultati conseguiti durante il trattamento.
Il Centro è dotato per la riabilitazione ortopedica di apparecchiature isocinetiche e per la correzione della postura e del riequilibrio e controllo delle catene cinetiche si fa uso del sistema DELOS, del Formetric, del Postural bench.
Quasi tutte le attrezzature utilizzate per la riabilitazione ortopedica consentono il monitoraggio computerizzato quotidiano.
 

IL REPARTO DI MEDICINA DELLO SPORT
Specializzato nel ricondizionamento atletico e nella riabilitazione dello sportivo.
La struttura consente, quindi, la ripresa della pratica sportiva desiderata, puntando sulla prevenzione di ulteriori infortuni, oltre che la guarigione della patologia diagnosticata.
Il condizionamento atletico può riguardare sia lo sportivo amatoriale che, attraverso uno specifico programma riduce notevolmente il rischio infortuni, che lo sportivo professionista, che intende prepararsi per il ritiro pre-campionato.
Nell’imminenza della cosiddetta “stagione dei ritiri” vengono formati mini-gruppi di lavoro che, oltre alla palestra, utilizzano i numerosi campi da gioco situati nelle immediate vicinanze della struttura.
La struttura è, infine, in grado di certificare l’idoneità medico-sportiva agonistica, avvalendosi di professionalità esterne per gli esami clinici specializzati, e di fornire consulenze per quanto riguarda l’avviamento allo sport.
Ai genitori viene, infatti, offerta la possibilità di sottoporre i propri figli ad appositi esami clinico-fisici e psicologici per stabilire la pratica sportiva più adatta rispetto alle singole caratteristiche psico-fisiche.

torna su



CERTIFICAZIONE DI IDONEITA’ MEDICO-SPORTIVA


• Valutazione di esami ematochimici e delle urine
In sede: • ECG da sforzo • Spirometria • Spinometria • Formetric • Test isocinetico • Postural Bench


torna su


RICONDIZIONAMENTO ATLETICO

Lesioni muscolari
• Contusioni muscolari, articolari e delle parti molli
• Contratture muscolari
• Distensioni e lacerazioni muscolari
• Mialgie ed infiammazioni muscolari
• Ernie muscolari
• Granulomi cicatriziali, calcificazioni, miositi ossificanti

Lesioni
• Osteo-articolari
• Fratture, distorsioni
• Lussazioni
• Fratture da sovraccarico funzionale
• Osteonecrosi asettiche
• Osteocondrosi
• Epifisiolisi e distacchi osteo-tendinei
• Spondilolisi e spondilolistesi
• Rachialgie
• Lesioni delle borse sierose dei tendini e del periostio
• Tendinopatie inserzionali
• Tendinosi e rotture tendinee
• Tenosinovite e borsiti
• Lesioni vascolari e nervose
• Tendinopatie inserzionali
• Tenosinoviti e borsiti
• Patologie da sovraccarico funzionale
• Pubalgia
• Talalgia e metatarsalgia

torna su


 
   
   
 
CENTRO DI RIABILITAZIONE DE NICOLA s.r.l.
Via Dodici Angeli, 81 - Cerreto Sannita (Bn) - Tel. 0824.860521